E’ primavera e tra poco molti valuteranno di accogliere con amore un cucciolo di gattino nella propria casa.

Vediamo cosa vi serve e cosa renderà l’ingresso del vostro nuovo amico di vita più semplice per voi e più stimolante per lui.

Prepariamo prima di tutto un luogo pulito per i bisogni in cui si sentirà protetto e sicuro. Ai gatti non piace condividere “quel momento” e gradiranno se il posizionamento della cassettina verrà scelto in un angolo di poco passaggio, protetto dal muro o un mobile.

Poi considerate un posto dove il gattino ricevererà sempre il cibo e uno dove potrà riposare: una cuccia foderata con una copertina calda e soffice garantiranno al nuovo entrato in famiglia di percepire subito la nuova casa come un posto gradevole, caldo e accogliente. Per aiutare il gattino ad ambientarsi, potreste pensare di tenerlo i primi due giorni dal suo arrivo sempre in un’unica stanza e, appena noterete che la sua confidenza con il posto è ormai completata, potrete aprire la porta e lasciare che il piccolo felino esplori con i suoi tempi il resto della casa. Una casa nuova e la separazione dalla mamma sono già traumatizzanti, ed è ovvio che si sentirà un pò spaesato… ridurre gli spazi di azione potrebbe rassicurarlo da subito.

Valutate anche i pericoli e le insidie che il piccolo nuovo arrivato potrebbe trovare in casa: insetticidi, fili elettrici scoperti o precari, piante velenose, accessi a feritoie o spazi troppo ridotti.  Non trascurare, inoltre, la sicurezza del piccolo gatto in casa: non lasciare le finestre aperte onde evitare che il gattino esca sul davanzale e possa cadere!

È il momento di preparare l’occorrente per accoglierlo, ti serviranno almeno:

  • due ciotole per la sua alimentazione (poiché quella dell’acqua deve restare sempre piena), 
  • una lettiera per gatti e della sabbia igienica,
  • una coperta calda,
  • una cuccia tutta per lui,
  • una spazzola per il pelo,
  • un trasportino per andare dal veterinario.

Questo è il minimo indispensabile da avere prima del suo arrivo. Più avanti, quando avrai trascorso del tempo insieme al suo micio, scoprirai piano piano di cos’altro potrebbe aver bisogno.

Il gioco rappresenta per il piccolo felino un’importante via di apprendimento e, per te, un’occasione per conoscerlo meglio.

Procura al tuo gattino degli oggetti con cui divertirsi e un tiragraffi per soddisfare il suo istinto di affilarsi le unghie. Palline, piume, giochi alla catnip, bacchette gioco con filo e preda saranno utili alleati quando il piccolo felino avrà energia da spendere e vorrà divertirsi. E’ proprio con il gioco che il piccolo gatto inizierà a comportarsi come tale sfruttando le sue capacità di salto e di caccia, quindi non sottovalutate la sua esigenza sapendo, inoltre, di dare inizio a un rapporto pieno e sentito che durerà tutta la vita.

Il nostro punto vendita potrà consigliarti al meglio e mostrarti tutte le novità

Ultimo consiglio, ma non meno importante: dedicagli ogni giorno tempo e tanto amore!