Il pesce rosso (Carassius auratus) appartiene alla famiglia delle carpe (ciprinidi) ed è originario dell’Asia. Il pesce rosso è uno dei piú conosciuti e più antichi pesci ornamentali del mondo. La sua grande popolarità lo deve ai suoi colori, alla sua familiarità e robustezza ed é molto amato dai proprietari di giardini, piccoli laghetti e hobbisti. L’allevamento del pesce rosso ha le sue origini in Cina, nel sedicesimo secolo iniziarono un processo di ibridazione che diede vita ad una grande varietà di colori e forme.

Questo pesce era considerato un simbolo di fortuna, ricchezza e felicità. Quando il pesce rosso poi è arrivato dalla Cina in Giappone, l’allevamento di questo veniva perfezionato e curato sono attente selezioni facendone un pesce piú raffinato.

Mentre i cinesi erano appassionati ad allevare varietà di pesci rossi con colori intensi, i giapponesi davano molto attenzione ad allevare diverse varietá. Per loro era prioritario il perfezionamento della forma del corpo, la qualitá delle pinne e l’intensità del colore con un disegno impeccabile. Difficilmente oggi come oggi in Europa si trovano pesci rossi di alta qualitá. La ragione principale per questa mancanza è che in Giappone gli allevamenti producono e vendono principalmente per il mercato interno ed ancora oggi si trovano difficoltá nell’esportazione per la mancanza di licenze.

I pesci rossi sono molto facili da tenere. Mangiano praticamente tutto (cibo vivo e secco) e non necessitano di riscaldamento attivo nel loro acquario. È del tutto sufficiente se la temperatura dell’acqua è passivamente riscaldato dalla temperatura dell’aria nel locale. La temperatura dell’acqua deve essere compresa tra 4 ° C e 28 ° C. Il pH dovrebbe essere 6,5-8,3. La tenuta in cosiddette sfere di vetro o acquari delta dovrebbero essere evitati. I pesci rossi hanno un forte bisogno di muoversi pertanto l’acquario scelto per la tenuta non dovrebbe essere troppo piccolo e stretto. Un acquario più grande ha anche il vantaggio che l’ecosistema è più stabile. Un filtro deve essere sempre parte dell’acquario.

Il fotografo taiwanese TSUBAKI cerca di “lasciare che più persone apprezzino questa bellezza dal mondo cinese, che rappresenta la pace, la bellezza e la ricchezza”. La gente coltiva il pesce rosso per migliaia di anni, spiega Tsubaki, e la loro presenza è replicata in modelli che vanno dalla scultura del legno ai tessuti.

Il fotografo è interessato a mostrare creature di tale significato antico e storico usando una tecnica moderna. Tsubaki è particolarmente attratto dai pesci rossi Lionhead, ma documenta anche le razze Ranchu, Red Hat, Tosakin e Ryukin. Ogni fotografia presenta un pesce solitario, con uno sfondo nero che esalta i colori traslucidi e le eleganti silhouette degli animali acquatici.




how you can help
Thank you for any other wonderful post. The place else may anybody get that type of information in such an ideal way of writing? I’ve a presentation next week, and I am at the look for such info.