Per antonomasia il cane mangerebbe solo carne dato che si tratta essenzialmente di un carnivoro. Grazie agli alimenti non del tutto digeriti dalle sue prede, il cane assumerebbe anche nutrienti e vitamine di frutta e verdura, necessari per mantenere il suo organismo in ottime condizioni.

Dato che, vivendo in famiglia, siamo noi padroni a procurare loro il giusto nutrimento, bisogna sapere di cosa necessitano per scegliere il tipo di alimenti più adatti a lui.

In generale i cibi di qualità contengono proteine, vitamine, minerali, grassi ed oli di cui il cane ha bisogno in quantità equilibrata. Tuttavia il cane potrebbe avere carenze alimentari che, alla lunga, possono colpire la salute del cane, come per esempio la mancanza di fibre o antiossidanti.

Couple of cute golden retriever puppies lying down portrait

Probabilmente sarete già a conoscenza di quant’è importante per gli esseri umani ingerire alimenti ricchi di antiossidanti per eliminare i radicali liberi e prevenire l’invecchiamento precoce. La mancanza di queste sostanze nel nostro cane comporterà lesioni cellulari che indeboliranno il suo sistema immunitario e favoriranno la comparsa di malattie degenerative proprie della vecchiaia, malattie cardiovascolari o cancro.

Le fibre invece aiutano a prevenire la stitichezza nel cane e favorire le funzioni dell’apparato digerente se assunte in maniera corretta. I veterinari consigliano un integrazione di fibre non superiore al 3,5 % della dieta per non ostruire il tubo digerente. Consumare fibre con regolarità e in maniera adeguata sarà ottimo per il vostro cane.

Se il cibo che date al vostro cane non contiene né antiossidanti né fibre, il modo migliore per farglielo assumere sono frutta e verdura cruda.

FRUTTA E VERDURA CHE FANNO BENE AL TUO CANE

  • Mirtilli: alto contenuto di antiossidanti, previene le malattie del cuore, ricco di Vitamina C e fibre
  • Mela: proprietà digestive e astringenti, ideale per curare diarrea e altri problemi di stomaco, alto contenuto di Vitamina C e calcio.
  • Pera: composta per l’80% di acqua ha un apporto calorico molto basso. Ottima fonte di fibra e di potassio che aiuta a prevenire problemi cardiovascolari, ottima per i cani diabetici.
  • Banana: ha un elevato contenuto di fibra insolubile che, se consumata in eccesso, può causare problemi nel cane. A piccole dosi può aiutare il cane che soffre di stitichezza.
  • Albicocca: ricca di fibre solubili che favoriscono il normale transito intestinale nel cane. Elevato contenuto di ferro che previene l’anemia, è una potente fonte naturale di antiossidanti ed è composta principalmente di acqua che aiutano a prevenire l’obesità.
  • Pesca: Fonte importante di ferro, grande quantità di acqua e quindi ben indicata per i cani obesi
  • Fragola: come i mirtilli le fragole rappresenta una delle migliori fonti di antiossidanti, ideale per mantenere la salute della pelle e prevenire l’ossidazione cellulare. Fa bene alle ossa e ha proprietà diuretiche e digestive.
  • Anguria: composta principalmente da acqua può aiutare il cane a non disidratarsi durante i gradi caldi, tuttavia consigliamo di non eccedere.
  • Melone: è una fonte eccellente di vitamina A ed E, ha potenti proprietà diuretiche e antiossidanti.
  • Spinaci: aiutano il regolare transito intestinale grazie all’elevato contenuto di fibre, ricchi di Vitamine A, C, E, B ed F. Vanno serviti crudi, lavati e ben tagliati.
  • Lattuga e verza: ricche di ferro e antiossidanti, hanno proprietà analgesiche e depurative. Vanno lavate e tagliate per bene.
  • Sedano: è un potente antiossidante naturale, diuretico, antinfiammatorio, promuove la digestione e rafforza il sistema immunitario. Ideale per cani con l’artrite perché ne allevia il dolore. Va comunque dato in quantità moderate, lavato e ben tagliato. Si può dare crudo o preparare un succo una volta al mese, la mattina, a digiuno.
  • Fagiolini: ricchi di Vitamine A e C, spiccate le proprietà antiossidanti e digestive. Dare in quantità moderate.
  • Carota: ha proprietà antiossidanti, depurative e digestive. Contribuisce a rafforzare i denti. Un pezzo di carota sbucciata da masticare lo aiuterà ad eliminare la placca batterica.
  • Zucca: consigliata soprattutto ai cani che soffrono di stitichezza, ricca di fibre, antiossidanti e proprietà diuretiche.

Secondo esperti e veterinari la quantità di frutta e verdura nella dieta di un cane non dovrebbe superare il 15/20%.

Fate attenzione al valore di frutta e verdura già presenti nel cibo che gli date giornalmente ma in ogni caso non date frutta e verdura più di una volta a settimana e cambiate sempre alimento approfittando della grande varietà tra i quali scegliere.