E’ sempre motivo di ansia per il padrone vedere il proprio cane che trema. Si pensa sempre al peggio non sapendo quale sia la causa. Non sempre però c’è bisogno di allarmarsi basta sapersi comportare nel giusto modo.

CAUSE FISICHE DEL TREMORE

  • FREDDO: proprio come accade anche a noi umani il tremore nella stagione fredda è un modo per scaldarsi, per generare calore. Sarà sufficiente coprirlo di più.
  • FEBBRE: se non fa freddo e il cane trema potrebbe avere la febbre. Rilevategli la temperatura per via rettale e rivolgetevi subito al vostro veterinario di fiducia.
  • FARMACI: se gli state somministrando dei farmaci e lo vedete tremare, controllate il foglietto illustrativo del farmaco per controllare se i tremori rientrano negli effetti secondari. Consultate subito il veterinario.
  • ARTRITE: l’insorgere dell’artrite nei cani anziani è un fenomeno abbastanza comune. Per ridurre i tremori si raccomanda riposo e una cura appropriata.
  • IPOGLICEMIA: anche un basso livello di zuccheri può essere causa di tremori. Provate a dargli qualcosa da mangiare.
  • DOLORE: il cane può tremare anche in caso di dolore acuto.
  • PROBLEMI MUSCOLARI: a volte capita che, se i muscoli del cane non sono in perfetta forma, le zampe posteriori tremino. Di solito i tremori scompaiono con il riposo. Attenti comunque che i tremori possono dipendere anche dall’età e dallo stress
  • PROBLEMI NEUROLOGICI: alcune patologie a danno del sistema nervoso posso generare tremori. Una tra queste è l’epilessia. I tremori sono anche uno dei primi sintomi della “sindrome del cane bianco che trema” (White Shaker Sindrome) che colpisce maggiormente i cani di taglia piccola e di color bianco. Un veterinario sarà in grado di fare la diagnosi corretta.
  • CIMURRO: è una malattia infettiva che colpisce i cani giovani. Uno dei sintomi sono i tremori
  • VECCHIAIA: anche se l’aspettativa di vita e della longevità di un cane dipendono da molti fattori, la vecchiaia è una tappa naturale e inevitabile. Spesso i disturbi neurologici che appaiono in questa età arrecano tra i sintomi il tremore.

CAUSE EMOZIONALI DEI TREMORI

  • PAURA: ogni stimolo esterno che spaventi il cane può generare dei tremori. Cerchiamo di non dare troppo peso in modo che non senta uno stato di paura e alla nuova evenienza il cane risponda in maniera differente.
  • ANSIA: anche i cani possono soffrire di ansia. E’ molto più probabile che si senta così se non riesce a dare sfogo a tutte le sue energie. Quindi ricordatevi che dovete fare in modo che il vostro cane abbia una vita più attiva in termini di dispendio energetico.
  • ECCITAZIONE: se avete un cane di piccola taglia come un Chihuahua o una Yorkshire terrier, avrete notato che quando è allegro come quando fate rientro a casa, comincia a tremare. Non dovete preoccuparvi, in questo caso i tremori sono solo una dimostrazione della sua felicità.

COME COMPORTARSI

Se il cane trema è importante che vi rivolgiate al vostro veterinario di fiducia. Solo un professionista può stabilire se i tremori sono dovuti a cause fisiche e così intercettare una malattia e stabilire la terapia più adeguata.

Altresì deve essere sempre il veterinario a stabilire se la causa dei tremori è psicologica. Voi cercate di non essere troppo ansiosi e oppressivi per evitare di rafforzare questi comportamenti. Non ci stiamo riferendo ai castighi ma anche alle coccole. Il risultato di entrambi gli atteggiamenti è la reiterazione del comportamento da parte del cane.