I feromoni sono sostanze biochimiche, prodotte da ghiandole esocrine, e utilizzati dagli esseri viventi per inviare segnali e comunicare con gli altri esemplari della stessa specie.

Si tratta di sostanze chimiche di origine biologica, composte principalmente da acidi grassi, che hanno effetti sul comportamento sociale e riproduttivo degli animali. Tali secrezioni vengono rilasciate e sparse nell’aria. Non è una prerogativa di cani e gatti, ma molto frequente anche tra gli insetti, mentre non esistono nel mondo dei volatili e poco frequenti tra crostacei e molluschi.

Sono sostanze odorose che innescano alcuni particolari comportamenti nei mammiferi, specialmente per segnalare pericolo o eccitazione sessuale, ma anche un sistema di comunicazione fra i membri di una stessa specie. Dove si trovano i feromoni? Nell’urina e nelle feci del gatto per ‘marcare’ il territorio e costituiscono un sistema di marcatura.

Sono prodotti da alcune ghiandole, posizionate in diverse parti del corpo: sul mento, sulle guance, sulle labbra e sulle zampe. Avete mai fatto caso al gatto quando si struscia contro la gamba del suo padrone? Si tratta appunto di un sistema di marcatura su una persona o un oggetto. In questo modo rilascia su di esso un odore familiare e se ne ‘appropria’. Anche attraverso i graffi il felino indica una ‘possessione’ da rendere chiara agli altri animali della casa.

Gli altri felini recepiscono i feromoni attraverso un organo di senso che si trova nel palato, l’organo vomeronasale.  Servono dunque a marcare il territorio ma anche a favorire la comunicazione, attirare potenziali partner per l’accoppiamento. Gli studi scientifici hanno dimostrato l’effetto dei feromoni sul comportamento degli animali: hanno un effetto rilassante, calmante.

Quando il gatto ‘ricevente’ annusa una sostanza che contiene feromoni, esprime il suo stato d’animo con una particolare espressione mimica detta flehmen. Essa è una posa del viso che richiama il nitrito del cavallo: il labbro superiore si alza, la bocca è leggermente aperta e la lingua si muove.

Vari sono i segnali inviati da queste sostanze feromonali e anche nel gatto hanno ciascuno una specifica funzione. Tra le principali si annoverano i feromoni di appagamento, quelli di timore, di allarme, di eccitazione generale e sessuale.

I gatti si servono di queste secrezioni come mezzo di comunicazione molto efficace e complesso, che serve non solo a comunicare ma anche a raccogliere informazioni sull’ambiente circostante.

Quando il gatto si fa le unghie rilascia feromoni sugli oggetti di casa, ma anche una marcatura di tipo visivo. In alcune situazioni di disagio possono anche essere feromoni di allarme, come quando i suoi polpastrelli sudano dal veterinario. Infatti quando il gatto rilascia feromoni nel suo trasportino è necessario lavarlo con acqua calda e sapone neutro. Ma è giusto pulire a fondo cancellando le tracce dei feromoni in casa?

In realtà no, perché eliminare del tutto le loro tracce potrebbe destabilizzare il nostro gatto: ciò lo istigherebbe non solo ad emetterne altri ma anche a farlo con più incisività e frequenza. I feromoni deposti su quelli preesistenti inizierebbero ad essere più forti.

Gli studi sui feromoni non si fermano mai e, dopo aver scoperto l’effetto calmante che ha sui felini, se ne è attivata una produzione specifica. Si possono acquistare sotto forma di diffusore oppure come spray. Il primo è un contenitore di un liquido che contiene appunto i feromoni sintetici del gatto, che viene inserito nella presa elettrica di casa come un diffusore per ambienti. Possono essere un valido aiuto per far abituare il micio ad un nuovo ambiente, in situazioni di stress come traslochi o viaggi.

Servono anche a superare traumi o stress, sempre se accompagnati da una giusta terapia comportamentale ed etologica. E’ sbagliato utilizzarli come tranquillanti assoluti!

Nel nostro punto vendita potrete trovare e avere maggiori informazioni sulla LINEA FELIWAY

  • Incrementa la relazione col tuo gatto, creando un ambiente confortevole in casa. L’utilizzo continuo crea con comfort continuo per il tuo gatto
  • Plug and play: avvitare il flacone al diffusore ed inserirlo in una presa elettrica
  • Lasciare il diffusore costantemente inserito
  • Ogni diffusore a una copertura fino a 70 m2  
  • Evitare di posizionare diffusore sotto scaffali, dietro porte o tende, dietro mobili poiché impedisce il corretto funzionamento
  • Garantisci un comfort costante sostituendo FELIWAY CLASSIC RICARICA ogni mese
  • Il diffusore va controllato ogni mese e sostituito ogni sei mesi per garantire la corretta diffusione
  • Rende i viaggi e le visite dal veterinario meno stressanti
  • Consente una gestione conveniente e mirata delle aree marcate dal tuo gatto con urina o delle graffiature in casa
  • In casa: nebulizzare quotidianamente per ridurre il desiderio di marcare nuovamente
  • Durante i viaggi in auto: nebulizzare di nuovo ogni 4-5 ore
  • Attendere sempre almeno 15 minuti prima di lasciare accedere il gatto alle aree nebulizzate
  • Aiuta i tuoi gatti ad andare d’accordo in casa. Un utilizzo continuativo assicura una costante armonia
  • Utilizza FELIWAY FRIENDS Ricarica ogni mese per continuare a fornire armonia nella tua casa, evitare tensioni tra i tuoi gatti che vivono assieme.