In natura un coniglio sceglierebbe di mangiare fresco o secco a seconda della stagione e della disponibilità.

Al nostro piccolo peloso di casa invece siamo noi a scegliere per lui e dobbiamo assicurarci che sia un’alimentazione sana e corretta in termini nutrizionali.
Il vostro coniglio dovrà ricevere un piano alimentare composto da vegetali freschi e qualche cucchiaio di pellettato al giorno.

Tra gli alimenti che non devono mai mancare troviamo il pellettato. Esso è composto da erba medica, cereali, polpa di barbabietola, crusca, melassa e vitamine.
Il pellettato si presenta sotto forma di cilindretti della dimensione di 3/6 mm di circonferenza composti pressando gli ingredienti dopo averli macinati. Una macinatura che si aggira a 2,5/4 mm migliora il potere di compattazione mentre una macinatura sotto 1 mm può provocare disturbi del tratto intestinale, soprattutto in scarsa presenza di fibre.

Esistono anche pellettati misti o complementari. Essi sono composti da differenti granulometrie del macinato oppure possono essere trattate in modo da renderle più saporite ed appetibili. Spesso sono costituiti da carrube, avena, orzo, frumento, mais, sorgo, peperoni disidratati, banane e carote liofilizzate, fave, polpa di mele, proteine delle patate etc… Attenzione però perché l’uso di un simile prodotto in razione giornaliera provoca problemi intestinali, problematiche odontoiatriche, meteorismo e obesità.
Esiste anche un pellettato che contiene COCCIDIOSTATICI ovvero farmaci della famiglia dei sulfamidici che vengono addizionati al mangime con lo scopo profilattico per combattere la coccidiosi, una malattia molto aggressiva e spesso letale. Il loro utilizzo è particolarmente efficace negli allevamenti.

Nel coniglio da compagnia l’utilizzo di quest’ultimo prodotto può essere giustificato solo dal fatto che spesso gli allevatori o i negozianti non effettuano gli esami necessari per verificare che l’animale non abbia contratto il protozoo dalla madre. Il coccidi infatti quando entra a far parte dell’organismo ospite crea una sorta di equilibrio fisico per il quale il coniglio sembra stare bene ma, appena lo si svezza oppure gli si cambia alimentazione questo equilibrio si rompe favorendo la comparsa della malattia.
Quando acquistate un coniglio recatevi immediatamente dal veterinario che, dopo aver fatto le dovute analisi, vi informerà e vi imposterà la giusta terapia.

Noi di “Il mondo dietro l’angolo” abbiamo optato per i prodotti della linea BUNNY NATURE, azienda tedesca che opera nel settore dall’anno 1988. Con grande coerenza e sensibilità l’azienda ha sviluppato prodotti che si concentrano sui piccoli mammiferi e sulle loro esigenze. Ogni singolo prodotto è creato in linea ai reali fabbisogni dell’animale e viene incentivato il legame tra proprietario e animali domestici.

Passate in negozio per scegliere cosa è più adatto al vostro coniglio e conoscendo la nostra selezione prodotti.