I nostri amici a quattro zampe sono sempre più presenti nelle nostre vite e si ritagliano un posto come membri della famiglia condividendo con noi tempo e spazi del nostro quotidiano, accompagnandoci nei locali, nei luoghi pubblici e nei parchi. E’ necessario sapere che questo stile di vita, che permette al nostro amico di esprimersi quale animale sociale, è regolato da leggi di buonsenso, di sicurezza e d’igiene.

Nei luoghi pubblici il cane deve essere condotto al guinzaglio (tranne nelle aree preposte al loro sgambamento). Sfortunatamente, molti lasciano vagabondare il cane convinti di fare il suo bene salvo poi doversene pentire.

Le nostre città, cosi caotiche e trafficate, non sono proprio a “misura” di cane. Il guinzaglio, spesso visto come accessorio fastidioso o come mezzo di coercizione è in realtà necessario per l’incolumità del nostro cane e per chi gli sta intorno. Concorderete con noi che è poco probabile che un cane al guinzaglio attraversi la strada all’improvviso causando un incidente automobilistico, che vada ad inseguire il gatto del vicino o che si metta nei guai in altro modo.

Un altro aspetto, spesso fonte di dibattiti ed attese proteste, è l’utilizzo della museruola: la legge obbliga il proprietario a portarsela sempre dietro durante e passeggiate e di farla indossare al proprio cane in caso di necessità o di richiesta da parte delle forze dell’ordine. Suggeriamo l’utilizzo di museruole a “cestello” che lasciano al cane la possibilità di respirare, bere e  mangiare liberamente pur non lasciandogli la possibilità di mordere.

Per quanto riguarda le deiezioni, beh, è doveroso raccoglierle per mantenere piacevoli le nostre passeggiate. E quelle dei nostri concittadini. 

Munirsi di una bottiglia d’acqua per pulire superfici verticali da urina potrebbe essere consigliabile: uno dei motivi per cui cani e padroni sono malvisti sono proprio le deiezioni non raccolte da proprietari incivili. Il proprietario del cane (o chi ne fa le veci) è responsabile di tutti i danni causati a terzi ed è tenuto a risponderne personalmente.

L’educazione del nostro cane è fondamentale perché possa vivere serenamente nel contesto urbano senza venire stressato da stimoli ambientali sviluppando meccanismi di autocontrollo verso di essi.

Nel kit passeggiata, quindi, non dovrebbe mai mancare guinzaglio, sacchetti per deiezioni, museruola, acqua, buonsenso, prevenzione ed educazione. 

Ora non ci resta che augurarvi buona passeggiata..