Dodici cose che forse non sapevi sulle tartarughe

- Sono apparse più di 200 milioni di anni fa e sono tra i rettili più antichi tra quelli esistenti. La corazza che le protegge s è rivelata una valida strategia evolutive
- Le tartarughe anno sia esoscheletro che uno scheletro interno. La corazza è composta da elementi ossei (circa 50) dentro si trovano oltre agli organi interni lo scheletro delle zampe
- Le scaglie della corazza (scuti) sono fatti di cheratina come le unghie o gli zoccoli e sono un rivestimento protettivo. Crescono costantemente formando degli anelli. L’accrescimento varia con la temperatura, la disponibilità di cibo e lo stato di salute
- La corazza è molto sensibile, contiene le terminazioni nervose. Le tartarughe percepiscono benissimo quando vengono sfiorate, vanno pertanto trattate con delicatezza.
- Anche le tartarughe d’acqua respirano aria, possono trattenere il respiro per moltissimo tempo ma se intrappolate sott’acqua alla fine annegano.
- Le tartarughe diventano mature sessualmente raggiunta una certa taglia, variabile secondo la specie. Non è possibile capire il sesso di una tartaruga giovane perché le differenze compaiono solo con la maturità sessuale. La lunghezza della coda (maggiore nei maschi) è la differenza più comune
- Anche se sono rettili definirle a sangue freddo non è corretto. Pur non potendo generare calore con il metabolismo come gli altri rettili, mantengono una temperatura adeguata con una strategia di comportamento molto precisa (vanno al sole, o all’ombra o in acqua o si interrano) che permette di mantenere una temperatura adeguata
- Le tartarughe d’acqua possono vivere oltre 30 anni, quelle di terra mediterranee possono superare gli 80, le tartarughe di terra giganti oltre i 180
- Due specie di tartarughe d’acqua, da alcuni anni sono state inserite nella lista degli animali pericolosi e ne è proibita la detenzione, si tratta della tartaruga alligatore e della tartaruga azzannatrice che con becco affilato e morso potente fanno onore al loro nome. Sono specie eccezionalmente aggressive e veloci e possono infliggere gravi ferite
- Nelle tartarughe non esistono cromosomi sessuali ed il sesso è regolato dalla temperatura a cui vengono incubate le uova
- Come adattamento a climi aridi se non trovano fonti di acqua potabili le tartarughe terrestri possono riassorbire l’acqua contenuta nella vescica. Per questo spesso le tartarughe urinano quando hanno a disposizione dell’acqua da bere. Urinare se afferrate è normale meccanismo di difesa dai predatori
- Non potendo espandere il torace perché compresso in una rigida corazza, per inalare ed esalare l’aria utilizzano i muscoli alla base degli arti. Tramite la loro azione lo spazio nella corazza alternativamente aumenta e diminuisce facendo espellere l’aria
