Alla famiglia dei roditori appartengono i criceti, topolini, furetti, gerbilli, scoiattoli e cincillà. I conigli per quanto se ne pensi, non sono roditori ma appartengono alla famiglia dei Lagomorfi.

I roditori vengono spesso scelti per una questione pratica: occupano poco spazio e sono poco impegnativi, anche se non bisogna mai trascurare la cura del loro benessere. Per le loro caratteristiche e per l’impegno che richiedono, ci sono animali più indicati per fare compagnia a persone che conducono un certo tipo di vita, come gli anziani e gli appassionati, e quelli più indicati per i bambini ai quali piace molto rapportarsi con i piccoli roditori osservando il loro modo di vivere, di alimentarsi, di dormire, etc.

È noto ormai da tempo l’effetto benefico che gli animali hanno dal punto di vista terapeutico e pedagogico su adulti e bambini, ma soprattutto su bambini che manifestano qualche disabilità. La pet-therapy infatti è un utile strumento per abbattere ogni barriera cognitiva e fisica, aprendo la strada alla conoscenza e alla voglia di sperimentare nuove amicizie. Per esempio, i bambini che hanno difficoltà a socializzare, quando hanno un animale domestico come compagno di giochi trovano più facile comunicare con i loro coetanei proprio perché il loro animaletto costituisce un argomento di conversazione e di conseguenza i rapporti di socializzazione diventano più semplici. Un bambino che si occupa completamente del suo animaletto, dunque, si sentirà investito di una grande responsabilità che oltre a far crescere la fiducia in se stesso favorirà un rapporto di tipo affettivo con il suo compagno di giochi.

Ai bambini piace molto avere a che fare con i roditori, l’unico rischio è che i più piccoli pretendano troppo da questi animali che spesso vorrebbero starsene tranquilli per conto loro, ma che sono costretti ad essere continuamente maneggiati e stressati dalle loro eccessive attenzioni.Inoltre, se afferrati con violenza e nella maniera sbagliata, questi pet possono subire traumi più o meno gravi, oppure mordere i loro compagni umani. Per questo è importante educare fin da subito i più piccoli al rispetto di questi meravigliosi animali.
