BELLA è un cane libero. Spiegare cosa questo significhi è difficile. Perché, per la maggior parte di noi, un cane è felice se dorme tranquillo sul divano, se ha la ciotola piena e una miriade di giochini che tiene pari alla migliore camera per bambini. Ma non tutti i cani amano socializzare e Bella semplicemente vuole essere libera, scegliere il punto dove riposare e gli umani da contattare per una carezza o un boccone.

Piazza Garibaldi, a Napoli, è la sua zona, proprio sotto alla Statua di Garibaldi, eroe dei due mondi. Molti si accorsero di lei quando i Volontari animalisti le donarono una bella cuccia di legno. La piazza però è la peggiore di Napoli e, poco dopo, a Bella le viene di nuovo tolto riparo.
La cuccia le è stata tolta ad Agosto, quindi nessun timore per Bella costretta a dormire sotto il cielo stellato. Ma, ora che l’inverno si avvicina, la gente protesta. Protesta per l’assenza della cuccia e per la presenza di un cane definito randagio.

Catturata dall’Asl, Bella è stata sterilizzata prevenendo così il randagismo della sua prole ma poi il centro che la ospitava ha chiuso e così è ritornata alla sua vita libera, in Piazza Garibaldi, sotto la statua di quell’eroe che nel 1871 fondò la “Società Protettrice degli Animali”.
La nostra società – scriveva Garibaldi – non si occuperà mai né di politica né di religione, ma solo di proteggere gli animali contro i maltrattamenti, come mezzo di educazione morale e di miti costumi”.
La legge e il regolamento comunale non ammettono ostacoli per strada in quanto questi creano responsabilità dell’ente pubblico penale e civile.

Perciò ora Bella avrà una nuova casetta, non ai piedi dell’eroe dei due mondi, ma sotto gli occhi vigili della polizia comunale che l’ha presa in simpatia e sotto la sua tutela.
Roba di poche ore e la casetta, offerta da un negoziante di cibo per animali, è stata messa al suo posto. Cibo e affetto non mancheranno ma a Bella fortunatamente non verrà tolta la cosa più preziosa che ha:
la sua libertà.