L’agilità del gatto nell’intrufolarsi in ogni anfratto, e di superare con un balzo qualsiasi situazione di pericolo, è determinata da un’arma infallibile: le vibrisse. Che cosa sono e perché sono così importanti per la crescita e la vita dei felini?

- Sono chiamati vibrisse o peli tattili i baffi dei gatti; sono due o tre volte più spessi rispetto al pelo del gatto e non si trovano solo ai lati del loro muso ma anche sopra gli occhi e anche sugli arti anteriori.
- Di solito ci sono 12 baffi per ogni lato del muso (anche se alcuni gatti ne hanno di più); queste sono più lunghi rispetto a quelli sopra gli occhi e sulle zampe.
- A differenza dei peli umani, le vibrisse sono profondamente collegate al sistema nervoso. Le estremità dei baffi sono datate di organi sensoriali chiamati propriocettori che aiutano il gatto a determinare la distanza di un oggetto ma anche la consistenza di una superficie.
- Se un gatto è costretto a usare una ciotola per la pappa o per l’acqua troppo stretta, l’eccessiva pressione esercitata sui baffi può causare uno stress delle vibrisse. Se notate che il vostro gatto tende a buttare fuori il cibo con la zampina, procurategli una ciotola più grande.
- I baffi dei gatti sono della stessa lunghezza della larghezza del suo corpo. Questa misura gli è utile per sapere se può passare o meno negli spazi ristretti. In generale, più è paffuto un gatto, più saranno lunghi i suoi baffi.
- Le vibrisse sul retro delle zampe anteriori aiutano i gatti nelle loro arrampicate, li aiutano in particolar modo quando sono a caccia: agiscono come fossero un altro paio d’occhi e li aiutano a determinare in quale punto sferrare il morso mortale.
- Le vibrisse ai lati del muso sono anche collegate a dei muscoli, in modo tale da poterli muovere a seconda delle loro esigenze.
- I baffi del gatto possono anche indicare il loro umore. Se sono tesi ai lati del muso possono indicare spavento o fastidio. Se i baffi, invece, sono rilassati, significa che anche il nostro gatto sarà felice e rilassato. Mentre, invece, se sono tesi in avanti l’atteggiamento del nostro gatto è aggressivo oppure in modalità di caccia.
- Non si devono mai tagliare i baffi a un gatto: sarebbe come togliere la vista o il tatto a un essere umano.
- Le vibrisse cadono ma non vi preoccupate, crescono nuovamente sostituendo quelle mancanti.
