IL PROBLEMA

Viaggiare sicuri è fondamentale; l’impatto tra animali e veicoli, il “ROADKILL”, è un problema sottovalutato, che nel 2015 ha causato la morte di 18 persone in Italia, il 64% in più rispetto al 2014, e che in ogni provincia italiana si stima colpisca circa 15.000 animali all’anno.

Rischiano la morte per spostarsi verso luoghi dove riprodursi o nutrirsi: le nostre strade, infatti, interrompono i corridoi che gli animali utilizzano per i loro spostamenti, riducendo la connessione ecologica tra le diverse porzioni del territorio e mettendo a rischio la biodiversità locale.
Nell’81% dei casi segnalati le vittime sono mammiferi (cervi, cinghiali, tassi, volpi, caprioli); il 15% sono uccelli; seguono rettili e anfibi.

Per ridurre gli incidenti in maniera concreta è necessario che uomini e animali cambino il proprio comportamento sulla strada.
La Comunità Montana Valli del Verbano è già passata all’azione con il progetto Roadkill, realizzato in partnership con Istituto Oikos e grazie al contributo di Fondazione Cariplo.
L’iniziativa, lanciata a Settembre 2016 e con termine previsto per il 2018, vede coinvolti 32 comuni delle valli del Verbano (VA), situati in prossimità della Strada Statale 394 che collega l’Italia alla Svizzera, e prevede:

  • l’installazione di innovativi impianti anticollisione in corrispondenza dei corridoi ecologici dove si registra il maggior numero di incidenti
  • lo scavo di una zona umida
  • la realizzazione di interventi per tutelare lo spostamento di rane e rospi in migrazione riproduttiva

Testata durante il progetto pilota LIFE STRADE, la tecnologia innovativa messa in campo da Roadkill unisce sensori di velocità, rilevatori termici e di movimento, grazie ai quali questi sistemi si attivano nel caso in cui un animale stia per attraversare la strada e contemporaneamente un veicolo in avvicinamento proceda a velocità elevata.

  • Presta attenzione alla segnaletica stradale installata dal progetto Roadkill per l’attraversamento di animali. 
    Se la segnaletica lampeggia
     rallenta immediatamente: un animale è in prossimità della strada.
  • Guida a una velocità moderata, soprattutto in corrispondenza di boschi, prati e corsi d’acqua.
  • Riduci la velocità durante le ore notturne, anche fuori dai centri abitati.
  • Evita distrazioni alla guida.
  • Adatta l’altezza dei fari per avere sempre una buona visibilità a lunga distanza.
  • Rallenta in presenza di animali. Gli animali non percepiscono l’auto come un pericolo: gli abbaglianti li spaventano e li paralizzano.
  • Segnala sempre gli incidenti con la fauna selvatica alle autorità competenti.