1. IL CONIGLIO E’ UN RODITORE questo è il primo errore, radicato nell’immaginario comune. Il coniglio non è un roditore, bensì un lagomorfo. Oltre a numerose differenze che lo distinguono dai roditori, la caratteristica principale del coniglio è quella di possedere una doppia coppia di incisivi nell’arcata superiore: questi piccoli denti accessori, praticamente invisibili a bocca chiusa, prendono proprio il nome di lagomorfi.
  2. NON SOMMINISTRARE ERBA FRESCA AL CONIGLIO PERCHE’ FA MALE. In natura il coniglio si alimenterebbe prevalentemente di erba, in quanto appartenente alla famiglia degli erbivori. Pertanto l’erba fresca, oltre a non fare male, dovrebbe rappresentare la base della sua alimentazione. Quando non disponibile, come nella maggior parte dei casi, deve essere sostituita da fieno di ottima qualità. Ovviamente vale sempre il principio secondo cui alimenti nuovi (l’erba ad esempio nei soggetti abituati al fieno) devono essere introdotti gradualmente.
  3. IL CONIGLIO SI NUTRE DI MANGIME E BASTA. Gli errori sulla sua alimentazione sono davvero frequenti. Per quanto esistano mangimi completi, l’alimentazione di questi pet dovrebbe essere prevalentemente a base di fieno e integrata con verdure fresche. Il mangime andrebbe somministrato in piccole quantità, scegliendo un prodotto che contenga elevate quantità di fibra (min.18%), un basso contenuto di grassi e carboidrati e che si possibilmente privo di semi.
  4. IL CONIGLIO NON HA BISOGNO DI ESSERE VACCINATO. Esistono in particolare due malattie virali (Mixomatosi e MEV) molto contagiose e gravi, addirittura mortali, contro le quali il coniglio dovrebbe essere vaccinato regolarmente, sempre su indicazione del veterinario.
  5. IL CONIGLIO DI CASA PUO’ VIVERE TRANQUILLAMENTE IN GABBIA. Il coniglio ha bisogno di spazio e movimento. Una gabbia, per quanto spaziosa, è utile per tenere al sicuro l’animale di notte o in assenza del padrone e in mancanza di una stanza appositamente dedicata; ma non può essere considerata sufficiente come unica soluzione. L’animale deve poter uscire quotidianamente, fare esercizio fisico e giocare.
  6. IL CONIGLIO E’ UN ANIMALE SOLITARIO CHE NON HA BISOGNO DI COMPAGNIA. Il coniglio è un animale sociale, che in natura vive in colonia. Quando possibile, bisognerebbe evitare di acquistare un solo coniglio, in quanto la socialità è veramente importante per questa specie. Ovviamente bisogna scegliere con cura il sesso o optare per la sterilizzazione.
  7. IL CONIGLIO PUO’ CONVIVERE CON TUTTI GLI ANIMALI DOMESTICI. Per quanto i conigli si adattino bene alla convivenza con cani e gatti (molto dipende dal carattere e dal temperamento di ognuno di loro) in alcuni casi non si può fare nulla… Il coniglio non può vivere con quegli animali che sarebbero i suoi naturali predatori come furetti o rettili di grandi dimensioni. Anche solo l’odore o il contatto visivo potrebbero essere fonte di stress.
  8. STERILIZZARE O CASTRARE IL PROPRIO CONIGLIO E’ CONTROINDICATO E PERICOLOSO. Ormai si considera “moralmente obbligatorio sterilizzare la femmina in giovane età per prevenire patologie uterine quali l’adenocarcinoma e il maschio per evitare patologie testicolari. Inoltre la sterilizzazione e castrazione sono spesso indicate per non andare incontro a problemi quali, nel caso di più soggetti, gravidanze indesiderate o lotte per la gerarchia, ma anche comportamenti aggressivi o attenzioni sessuali potenzialmente fastidiose nei confronti dei proprietari.
  9. IL CONIGLIO PUO’ ESSERE AFFERRATO PER LE ORECCHIE. Il coniglio non deve mai, per nessuna ragione, essere afferrato per le orecchie, poiché si tratta di una pratica dolorosa e pericolosa per la salute dell’animale. Esistono delle tecniche di contenimento appropriate che permettono di manipolare il coniglio in tutta sicurezza.
  10. IL CONIGLIO E’ UN OTTIMO SALTATORE. Data la potenza degli arti posteriori, il coniglio è piuttosto bravo a compiere salti relativamente lunghi in avanti. Al contrario questa specie non è particolarmente ferrata nei salti in alto e, meno che mai, dall’alto. Il che significa che un coniglio che cada da un tavolo, da un divano o dalle braccia di una persona non è in grado di atterrare come se fosse un gatto. Molto frequenti sono le visite ortopediche che conseguono a cadute, anche da altezze relativamente ridotte.
Cute rabbit sitting on brick wall and green field spring meadow / Easter bunny hunt for easter egg on grass and flower outdoor nature background