Questi sfiziosi fuori pasto hanno un merito: permettono ai nostri amici di godere di un piccolo momento quotidiano di piacere condiviso con il suo padrone. Sappiamo bene che, sia per noi che per il nostro cane, questi spuntini non sono in grado di soddisfare tutte le esigenze nutrizionali che si necessitano. Non si tratta infatti di un pasto ma è l’equivalente di una merenda o di uno spuntino. Non a caso a termine di Legge gli snack devono essere definiti come ” alimenti complementari” proprio perché è necessario associare questi alimenti ad una dieta completa che tenga presente tutti i nutrienti che il vostro amico peloso necessita.

Gli snack possono assolvere differenti funzioni. Possono essere usati per educare il cane e premiarlo quando risponde esattamente al comando impartito. Altri snack sono realizzati per favorire la pulizia del cavo orale e in particolar modo dei denti, igienizzando la bocca e aiutando a rimuovere il tartaro.

Nei cuccioli, inoltre, sono un utilissimo strumento per perdere i denti da latte e rafforzare la dentatura definitiva, attuando la loro necessità di mordere, incidere e sgranocchiare.

Ma bisogna fare attenzione affinché i benefici degli snack non si trasformino in un’arma a doppio taglio. Quando si maneggiano gli snack è importante essere consapevoli che può essere foriero di problemi di salute per il nostro amico peloso. Lo snack sbagliato può compromettere una buona alimentazione: sarebbe sciocco dedicare tanta attenzione alla dieta scegliendo con accuratezza cibi secchi o umidi, per poi non prestarne abbastanza allo snack.

Se contaminati da sostanze chimiche o farmacologiche questi snack possono creare problemi come: prurito al collo e al fondoschiena, dermatiti, otiti, lacrimazione costante, desiderio ossessivo di mangiare erba, vomito notturno, feci variabili fino alla diarrea cronica, infiammazioni delle sacche anali, eccitabilità e irritabilità, abbaio continuo e paure.

Se non vogliamo mettere al bando gli snack, l’ideale per la salute del cane sarebbe seguire un Programma Nutrizionale Integrato, dove secco, umido e snack sono combinati in maniera sinergica. Ottimale sarebbe scegliere alimenti e snack con poche materie prime, ma di qualità e purezza assolute così da ridurre al minimo il rischio di fenomeni di intolleranza o allergia.

Noi de “Il mondo dietro l’angolo” facciamo una grande attenzione alla qualità degli snack che vendiamo: passate e chiedete consiglio così potrete premiare e viziare il vostro cane in tutta serenità!