Sebbene possa sembrare che i conigli siano animali silenziosi e molto tranquilli, hanno invece una buona varietà di suoni per indicare diversi stati d’animo o necessità. I versi del coniglio servono a comunicare con i propri compagni, siano essi umani o no, quindi è molto importante imparare a identificarli.

I conigli, a causa del loro status di animali preda, tendono a tacere e a rimanere immobili quando si trovano in mezzo alla natura. Ma in una casa, il loro comportamento è diverso. Nella sicurezza fornita dal vivere in una casa, i conigli possono emettere più suoni e muoversi di più.

Conoscere la linguaggio del coniglio ci aiuterà a stabilire una relazione più sana e positiva con il nostro animale domestico. Inoltre, sapremo come agire in determinate situazioni e non preoccuparci nel credere che il nostro coniglio stia avendo un comportamento inappropriato, quando si stanno comportando del tutto naturalmente.

A volte, può sembrare che un coniglio non produca alcun suono, almeno nessun suono che possa essere fastidioso per noi stessi o per i nostri vicini. Ma, più passiamo del tempo con il nostro coniglio e più ci accorgeremo che non è così: i conigli producono molti suoni, molti dei quali legati al benessere e al buon rapporto con il loro tutore.

Alcuni dei suoni emessi sono:
1. CLUKING (Chiocciare): è un suono ridacchiante, ma a una frequenza molto bassa, quasi impercettibile. Questo suono viene prodotto mentre masticano qualcosa che a loro piace molto, non necessariamente un alimento, può semplicemente essere un pezzo di legno che utilizziamo come arricchimento ambientale.
2. RINGHIARE: i conigli possono ringhiare e di solito lo fanno come un preludio ad un morso o un colpo con le zampe anteriori. È un suono di difesa, quando si sentono minacciati o non vogliono essere toccati.
3. FARE LE FUSA: i conigli, come gatti, fanno le fusa. Le fanno quando si strusciano delicatamente i denti. Come per i gatti, significa che si trovano in uno stato di calma e serenità.
4. FISCHIETTO: i conigli che vivono con altri conigli fischiano per cacciare i loro congeneri.
5. COLPIRE CON LE ZAMPE POSTERIORI: è vero che quando un coniglio batte un forte colpo con le zampe posteriori significa che qualcosa non gli è piaciuto, ma usa anche il suono prodotto dal colpo per avvertire i suoi compagni che qualcosa di brutto sta per accadere, come, per esempio, la possibile presenza di un predatore.
6. DIGRIGNARE I DENTI: quando un coniglio digrigna pesantemente ci troviamo di fronte uno dei segni di dolore. Di solito comunica che sta soffrendo, quindi sarebbe urgente portarlo da un veterinario.
7. URLA: i conigli gridano e, quando lo fanno, non comunicano nulla di positivo. Questo suono viene prodotto quando vengono inseguiti da un predatore o quando stanno morendo.
8. PIAGNUCOLI: i conigli gemono o si lamentano quando non vogliono essere toccati. Possono anche piagnucolare quando vengono messi con un partner indesiderato o quando una femmina comunica con un maschio che non vuole copulare.
9. RONZARE: questo suono è tipico dei maschi quando cercano di corteggiare una femmina.
10. CORNO: accompagnato da svolte circolari, i suoni del corno sono spesso legati alla fase del corteggiamento.

Oltre ai versi, i conigli hanno altri comportamenti per comunicare il loro umore o le loro esigenze. Alcuni di questi comportamenti sono:
1. FISH FLOP: il coniglio si stende improvvisamente al suolo. Anche se potrebbe non sembrare, significa che è molto calmo e tranquillo.
2. SFIORA IL PROPRIO MENTO: sul mento dei conigli ci sono ghiandole che producono feromoni che servono a marcare il territorio o anche altri partner, come gli esseri umani. Quindi si sfregano il mento contro qualcosa per delimitare, segnare il proprio territorio.
3. LECCARE: leccare indica una forma di pavoneggiarsi, ma può anche essere un segno di affetto e rilassamento.
4. SPINGERE CON IL NASO: se il tuo coniglio ti spinge forte con il naso, potrebbe richiedere attenzione o semplicemente ha bisogno che ti sposti per farlo passare.
5. SPRUZZA DI URINA: i conigli, se non vengono sterilizzati, marcheranno il loro territorio con l’urina; ma non solo il territorio, anche altri conigli, animali domestici o noi stessi.
6. ORECCHIE INDIETRO: se il tuo coniglio si mette con le orecchie all’indietro, ti consigliamo di non invadere il suo spazio, perché hai bisogno di tranquillità.
7. MOVIMENTO DI CODA: i conigli muovono le loro code energicamente e, se lo fanno, è perché qualcosa non gli sta piacendo. È un segnale di minaccia.
8. STRAPPARSI IL PELO: può accadere per due motivi: se è una femmina e ha bisogno di preparare il suo nido oppure che è malato.
