Temperature fredde, pioggia, neve e scarsità di cibo rendono l’inverno la stagione più dura per tutti gli animali selvatici: gli insetti sono sottoterra in profondità, le bacche disponibili sono state già raccolte e le giornate di luce si accorciano. Anche l’acqua può scarseggiare poiché il gelo e la neve possono ghiacciarne la superficie rendendo impossibile abbeverarsene. Il sale per rimuovere il ghiaccio poi crea una fonte di acqua che non è proprio adatta.

Nutrire gli uccelli in giardino è una consuetudine popolare nei paesi più freddi e dovremmo prenderne esempio. La progressiva urbanizzazione contribuisce sempre di più all’esaurimento delle naturali fonti di nutrimento. Man mano che aree verdi, alberi e cespugli devono lasciare posto a strade, case e campi per le coltivazioni, ecco che aumenta la necessità di nutrire gli uccelli selvatici non solo durante l’inverno. L’importante è tenere conto delle diverse abitudini alimentari, molto varie in base alla stagione e ai loro bisogni specifici.

Durante l’INVERNO gli uccelli necessitano di più energia per mantenere alta la temperatura corporea e conservare il calore. Se si vuole offrire loro del cibo è il momento di affiancare ai mix di semi anche delle palline di grasso, arachidi e semi di girasole.
In PRIMAVERA i volatili sono impegnati a costruire il nido e a nutrire i piccoli nuovi nati: le palline di grasso devono essere sostituite da insetti essiccati e gusci d’uovo sbriciolati, insieme al mix di semi.
L’ESTATE è per loro il momento più favorevole e quindi è possibile ridurre la frequenza con la quale si offre loro del cibo. In questo periodo infatti gli uccelli cercano e riescono a trovare più facilmente insetti vivi e bacche. E’ comunque importante fare attenzione alla disponibilità di acqua che potrebbe scarseggiare in natura durante le calde estati.
In AUTUNNO gli uccelli selvatici si preparano all’arrivo dell’inverno: in questo periodo si può ritornare a offrire loro quotidianamente cibo, semi e palline di grasso.

Ricordatevi che da noi potrete trovare tutto ciò che vi occorre ovvero:
- I mangimi supplementari per volatili da giardino della EMMA’S GARDEN contengono unicamente ingredienti di grande qualità. Per questo attirano una grande quantità di uccelli selvatici come Paridi, passeri, fringuelli e pettirossi. Gli uccelli selvatici sono abitudinari: è quindi meglio dar loro da mangiare tutto l’anno in modo che sappiano di poter contare sul vostro contributo per un pasto delizioso in ogni stagione. Istruzioni per l’uso: lasciare sempre a disposizione dei volatili vicino a una fonte di acqua pulita. 2 stixx in ogni confezione. Munito di gancio per favorirne l’appensione.


- MANITOBA PATE’ INSECT è il bastoncino morbido per insettivori come merlo, cinciallegra, pettirosso e passero. Pasta complementare a base di oli e grassi, cereali, estratti di proteine vegetali, sottoprodotti di origine vegetale, frutta, miele, sostanze minerali, uova e gammarus. Confezione da 400 gr.

La miscela di semi per Uccelli indigeni VADIGRAN è un alimento per tutti i fringuelli e i fringuelli verdi.
Contiene una grande quantità di scagliola, cardy e dei piccoli semi di girasole striati. Confezione da 1 Kg.

Le Palle di grasso VADIGRAN sono fabbricate con ingredienti appositamente selezionati e offrono livelli elevati di nutrizione e di energia per tutti gli uccelli selvatici nel vostro giardino. Peso singola palla di grasso: circa 90gr; non contiene olio di palma.


Allora, costa aspettate?
Gli uccellini selvatici della nostra zona hanno bisogno anche di voi e vi ripagheranno lasciandosi guardare mentre trascorrono il tempo nel vostro giardino!