LA RESPONSABILITA’ CIVILE

Il vostro cane può scapparvi, fuggire e, lontano dal vostro occhio vigile, causare danni; ne sarete voi responsabili, in quanto proprietari. In generale, l’assicurazione per la responsabilità civile familiare indennizza le persone danneggiate per colpa vostra. Questa responsabilità è inclusa nei contratti “multirischi abitazione” oppure “multigaranzia capofamiglia”, con delle differenze in base al paese. Ma attenzione: se questa assicurazione copre i danni causati a terzi, non offre risarcimenti a voi e alla vostra famiglia per danni che il cane potrebbe provocare in casa vostra; occorre prevedere un’estensione a suo favore. E, al minimo dubbio, chiedete informazioni al vostro assicuratore.

LA RESPONSABILITA’ SPECIFICA

Il contratto detto di responsabilità civile potrebbe non includere le coperture particolari che desiderate. E’ nel vostro interesse studiare con il vostro assicuratore le clausole di un’assicurazione di responsabilità civile per i proprietari o i custodi di cani.

Il beneficiario di questo tipo di assicurazione è allora il sottoscrittore: il proprietario o qualunque altra persona che custodisca il vostro cane a titolo gratuito.

Il contratto copre l’assicurato per le conseguenze economiche della responsabilità civile che gli compete, in seguito a danni provocati a terzi dal cane.

Tali danni possono essere fisici, materiali e immateriali (per esempio l’abbaiamento intempestivo).

Il vantaggio di questo tipo di contratto è il fatto di poter includere, a seconda che si tratti di un cane da guardia, da caccia o adibito ad uso professionale, le relative garanzie particolari.

In caso di sinistro, non dimenticare di informare immediatamente la compagnia assicurativa e riferire con precisione ogni dettaglio:

  • luogo e data del sinistro
  • cause e circostanze
  • nomi e indirizzi delle vittime
  • gravità presunta del danno
  • nomi e indirizzi dei testimoni

LE SPESE SANITARIE

Esiste anche un’assicurazione sanitaria per il vostro cane; è una vera assicurazione sociale per il vostro amico, e vi aiuta a conservare il suo “capitale salute”. Questo tipo di contratto si fa carico delle spese sanitarie, perché in questo settore è facile avere sorprese molto costose.

Le formule semplificate si fanno carico degli infortuni e delle spese chirurgiche; le formule dette “complete” possono, presso alcune assicurazioni, arrivare a comprendere, oltre alle vaccinazioni e alle malattie, anche le spese per il canile.

Esaminate nel dettaglio le proposte del vostro assicuratore, perché i rischi coperti variano molto da una compagnia all’altra. Inoltre, se molte esclusioni sono comuni a tutte le assicurazioni (tare e malattie congenite, maltrattamenti, ferite conseguenti a combattimenti organizzati, parto, castrazione, chirurgia estetica…), alcune assicurazioni hanno aggiunto al loro elenco le vaccinazioni e le spese per il canile