Pochi sanno che il noto cantante Sting ha una passione per i cani ed in particolare per una razza veramente particolare e nobile: il levriero irlandese, chiamato Irish Wolfhound.

Quasi scomparsa intorno alla metà del XIX secolo, la razza è stata ricreata dal capitano scozzese George Augustus Graham.
È il gigante tra i cani, con una taglia media superiore ad 80 cm alla spalla. Gentile e molto docile con le persone, può diventare feroce se minacciato o per difendere il padrone. Il suo mantello richiede cure, essendo a pelo ruvido.

Alcuni ritrovamenti suggeriscono che la razza possa essere giunta in Irlanda già nel 7000 a.C. Il vocabolo locale (celtico) indicante la razza era “Cú“, traducibile come “segugio”, “segugio irlandese”, “cane da guerra” o “cane da lupo”, e figura sia nelle Leggi Irlandesi sia nelle Saghe del periodo gaelico (600-900 d.C.). La parola “Cú” figurava poi spesso come prefisso nel nome di guerrieri e sovrani a riprova del ruolo di prestigio riconosciuto a questi animali.

Nei primi anni 90 Sting e sua moglie si stavano trasferendo in una casa del XVI secolo vicino a Stonehenge. La dimora fu d’ispirazione al cantante che propose alla moglie di prendere un Wolfhound asserendo che fosse perfetto per il tipo di contesto e di casa.

La famiglia adottò due cuccioli, Gideon e Finbarr, che immediatamente “sembrarono adattarsi non solo a Lake House, ma alle nostre vite – così leali e gentili con i bambini, così leali con me; il cane ideale per questo posto incantevole. ‘

Gideon visse a lungo ma la stessa sorte non capitò a Finnbar: i wolfhound, purtroppo, tendono a vivere solo per 6-10 anni –

Così da quest’esperienza, Miss Styler decise di fondare il suo allevamento Dukesarum, impegnandosi nel contribuire alla buona salute e alla longevità della specie.

Ora l’allevamento conta di 11 Wolfhound, dei relativi cuccioli quando è periodo e di un segugio di nome Atticus.


Sempre bello sapere che un personaggio famoso viva una vita in famiglia piena di affetti e animali!