È facile intuire come, per il cane così come per tutti gli animali, il sonno sia una delle fasi più importanti della giornata, durante la quale il nostro amico a quattro zampe può ricaricare le energie perse durante le sue attività preferite della giornata.
Il nostro cane ha bisogno di dormire tanto quanto noi, ma lo fa certamente in modo diverso. Vediamo tutto quello che c’è da sapere sul sonno del cane!

IL LETTO
Prima di osservare le fasi e le caratteristiche del sonno del cane, è importante sottolineare come, per assicurargli un buon riposo, dobbiamo porre grande attenzione al suo letto.
È importante per il cane avere un angolo tutto suo, che possa associare alla tranquillità del riposo, in cui si possa rifugiare, che sia lontano dal trambusto domestico.
Sebbene i cani non siano molto esigenti riguardo il proprio giaciglio, è importante che non dormano sul duro, in quanto ciò potrebbe portare problemi soprattutto alle articolazioni.
Dobbiamo dunque scegliere per il nostro amico un letto che sia comodo e morbido, per farlo riposare al meglio. Il letto non deve essere né troppo piccolo, per non risultare scomodo, ma nemmeno troppo grande, al fine di essere accogliente. Esistono sul mercato vari tipi di letti per cani, di forme e materiali diversi: potete farvene un’idea venendo a trovarci in negozio.

QUANTO DORMONO I CANI?
Certamente più degli umani. Ma la durata del loro sonno varia in base a diversi fattori. Innanzitutto c’è da dire che, come i bambini, i cuccioli dormono di più: possono arrivare anche a 18-20 ore al giorno. Un cane adulto e in salute dorme invece in media 14-15 ore, ma la durata dipende anche dalla sua taglia: i cani di taglia grande tendono infatti a dormire di più.
Anche lo stile di vita è un fattore rilevante: un cane domestico sarà più rilassato di uno impiegato in attività di lavoro o che vive all’aperto e dormirà dunque di più. Il sonno del cane domestico si è in realtà in parte adeguato a quello umano, infatti i cani generalmente dormono come noi durante la notte, per circa 10 ore; facendo poi qualche pisolino durante la giornata di altre 4-5 ore raggiungono le ore di sonno loro necessarie.

LE FASI DEL SONNO
Il sonno del cane è costituito da due fasi: la prima è il sonno profondo, a onde lente, la fase cioè in cui l’attività cerebrale è più scarsa. Abbiamo poi la fase REM, simile a quella umana, durante la quale l’attività cerebrale è maggiore e durante la quale avvengono i sogni. Anche i nostri amici a quattro zampe infatti sognano, così come tutti i mammiferi. Naturalmente l’oggetto dei sogni dei cani saranno tutte le attività quotidiane preferite, come correre in un prato, giocare con una pallina o ritrovarsi a fronteggiare l’acerrimo nemico che spesso vedono passare dalla finestra o incontrano al parco.

LE POSIZIONI DEL SONNO
Sono diverse le posizioni che possiamo osservare durante il sonno del cane. Ognuna di esse ha un preciso significato. Se il cane si sdraia su un fianco, capiremo che è completamente rilassato e ha piena fiducia in ciò che lo circonda. Arrotolarsi su sé stesso ha invece la funzione di trattenere il calore e proteggere in punti più vulnerabili; è tipica del cane che vive all’aperto. Se dorme a pancia all’aria invece sta esponendo le sue parti più delicate: sa dunque che non ha nulla da temere dall’ambiente né dalle persone che lo circondano. La posizione a pancia a terra con le zampe allargate è invece utile per alzarsi velocemente; è quindi tipica dei cuccioli, che scattano di qua e di là, ma anche delle fasi del sonno del cane più leggere.
