LE RAZZE PIU’ SOGGETTE

Tra i cani, le razze particolarmente soggette sono i molossoidi, i Dalmata, i Pastori Tedeschi, i Labrador, soprattutto giovani tra il primo e il terzo anno di vita.

Sharpei, American Staffordshire e Bulldog francesi sono soggetti alla dermatite già sotto il primo anno di vita.

E’ una malattia multifattoriale che vede tra le sue cause, oltre alla predisposizione genetica, fattori ambientali, anomalie del sistema immunitario ed allergie alimentari.

UN AIUTO DAI PROBIOTICI

Studi recenti hanno visto, inoltre, una stretta correlazione tra cervello, cute ed intestino i quali, provenendo dallo stesso tessuto embriologico (l’ectoderma), condividono lo stesso sistema immunitario.

Ciò è risultato particolarmente interessante poiché si è scoperto che i cani atipici spesso hanno alterazioni del microbioma intestinale e che dunque, la somministrazione di probiotici può migliorare anche le condizioni della cute di questi animali.

I cani atipici risultano allergici a moltissimi agenti esterni: pollini, piume, lana, materiali sintetici, agenti chimici e acari della polvere.

SINTOMI

Il sintomo principale che contraddistingue questi pazienti è senz’altro il prurito, costante, continuo che determina non solo i problemi cutanei ma anche una pessima qualità della vita, non solo dell’animale ma anche dei famigliari conviventi.

Il prurito risulta essere facilmente provocative e causa una dermatite eritemosa localizzata per lo più ventralmente, alle estremità degli arti, negli spazi interdigitali, nelle zone perioculari e sui padiglioni delle orecchie.

COMPLICANZE

Spesso su queste lesioni cutanee proliferano i batteri soprattutto Staphilococchi, micosi, lieviti come la Malassezia e acari del genere Demodex.

Si avranno ispessimenti della cute, lichenificazione e alopecia secondaria.

Anche lo stress e l’umidità contribuiscono ad aggravare la sintomatologia.

DIAGNOSI E CURA

La diagnosi può essere fatta dal veterinario che effettuerà un’accurata visita dermatologica, esami colturali di campioni di peli, raschiati cutanei, se necessario esami del sangue ed eventuali test intradermici.

La dermatite atopica non ha una cura specifica e, pertanto risulta essere molto frustante sia per il veterinario che per i proprietari.

La cura si definisce multimodale ovvero basata sull’utilizzo di più farmaci sia per uso topico sia sistemico, ma tutti gli accorgimenti saranno mirati principalmente a ridurre il sintomo principale ovvero il prurito.

TERAPIA

  • Controllo della dieta volta a ridurre al massimo gli allergeni alimentari;
  • cura e igiene del mantello
  • identificazione ed eliminazione degli elementi responsabili della riacutizzazione dei sintomi (i possibili allergeni);
  • uso costante degli antiparassitari;
  • somministrazione di probiotici e prebiotici, nonché acidi grassi Omega3 e Omega6;
  • Shampooterapia a base di prodotti antibatterici ed emollienti.

A questo proposito in negozio troverai la linea completa RIBES PET sino al 19 Luglio persino in promozione al 15% di sconto.

Vediamo nello specifico i vantaggi dell’intera linea:

Ribes Pet Sollievo supporta la normale funzionalità della barriera cutanea in caso di dermatosi. L’acido gamma-linolenico contenuto nell’olio di semi di ribes nero e il fitocomplesso naturalmente contenuto nell’olio di canapa, favoriscono la normale funzionalità cutanea in caso di dermatite atopica. La Vitamina D risulta utile in caso di prurito da problematiche dermatologiche, oltre che in presenza di sintomi cutanei da reazioni avverse al cibo.

MODALITA‘ D’USO e RAZIONE GIORNALIERA

Somministrare per via orale direttamente in bocca o in aggiunta all’alimento completo, fino a 2 mesi, in ragione di:

GATTI:

  • 1 perla al giorno.

CANI:

  • 1 perla al giorno fino a 10 kg di peso vivo
  • 2 perle al giorno da 11 a 25 kg di peso vivo
  • 3 perle al giorno da 26 a 40 kg di peso vivo
  • 4 perle al giorno oltre i 40 kg di peso vivo.

Ribes Pet Ultra Shampoo-Balsamo è indicato: nei cani e nei gatti con cute delicata, negli animali che vengono sottoposti a lavaggi frequenti, nei soggetti con formazione di desquamazioni, quando il mantello si presenta opaco e secco.

Le sostanze attive svolgono un’azione sinergica mirata a migliorare il benessere cutaneo in modo fisiologico e a ripristinare le caratteristiche di morbidezza e lucentezza del mantello.

Il primo Shampoo-Balsamo dermatologico in veterinaria, con pH 6.5 e Ceramidi di tipo 1, per rafforzare la barriera cutanea e ripristinare la morbidezza del mantello nei soggetti atopici.

MODALITA‘ D’USO e RAZIONE GIORNALIERA

Applicare una sola volta Ribes Pet Ultra Shampoo-Balsamo sul mantello precedentemente bagnato con acqua tiepida. Massaggiare delicatamente, in modo uniforme tutto il corpo dell’animale, lasciare agire per cinque minuti, quindi risciacquare abbondantemente.

Posologia: Una o più applicazioni alla settimana.


Ribes Pet Ultra emulsione Dermatologica è una nuova formulazione ad uso topico contenente ceramidi, acidi grassi essenziali e Ac.18 β-glicirretico è particolarmente efficace nel trattamento dei segni clinici localizzati degli stati irritativi e nel miglioramento della funzionalità della barriera cutanea, favorendo il corretto equilibrio microbico, con effetto idratante ed emolliente sull’epidermide.

Un’azione mirata contro il prurito e le lesioni da autotraumatismo senza sopprimere la risposta immunitaria; con Ceramidi.

MODALITA‘ D’USO e RAZIONE GIORNALIERA

L’emulsione può essere facilmente nebulizzata o applicata con l’aiuto di una garza.


È possibile nebulizzare direttamente sulle aree interessate anche più volte al dì, perchè Ribes PET Emulsione Dermatologica a cristalli liquidi non sopprime la risposta immunitaria e non ha effetti collaterali negativi


Le modalità d’uso possono variare a giudizio del Medico Veterinario.